Spazio di ascolto e di sostegno per chi sta vivendo un momento di difficoltà familiare.
Il Progetto Professionisti per la Famiglia si caratterizza per la possibilità di trovare uno spazio di ascolto e di sostegno che risponda ai molteplici bisogni di chi sta vivendo un momento di difficoltà familiare. La presenza di diversi professionisti consente, per chi lo desidera, una presa in carico che integri aspetti giuridici, economici e psicologici al fine di realizzare un percorso di sostegno più completo ed efficace, con una particolare attenzione ai bisogni dei figli.
Proprio in funzione del benessere dei minori, oltre a percorsi di consulenza/assistenza psicologica a loro specificamente diretti, è inoltre possibile supportare i genitori con dei percorsi individualizzati di sostegno alla genitorialità che li aiutino a meglio relazionarsi con i propri figli.
Le modalità di intervento
Brevi spazi di consulenza su specifiche tematiche con altri professionisti
durante un percorso di assistenza legale o psicologica già in corso.
Comunicazione
Durante un percorso con il legale per separazione/divorzio si può avere un colloquio con gli altri professionisti. Alcuni esempi:
– Con lo psicoterapeuta esperto di minori in merito a come dire ai figli che i genitori si separano o per valutare le reazioni dei figli a tale comunicazione.
– Con il commercialista per una consulenza sull’assetto economico familiare
Sostegno
Durante un percorso di sostegno psicologico ad una persona che sta vivendo un conflitto familiare, vi può essere la necessità di consultare il legale e/o il commercialista per informarsi su cosa succede in termini legali ed economici nella specifica situazione.
Psicodiagnostica
Durante un percorso di consulenza psicologica e/o legale può essere utile un approfondimento psicodiagnostico al fine di meglio comprendere le problematiche esistenti per individuare le modalità di sostegno più appropriate.
Percorso integrato
di consulenza/assistenza legale, economica e psicologica
Su richiesta dell’interessato e dopo i colloqui preliminari con i diversi professionisti,
è possibile individuare un percorso personalizzato che, rispondendo agli specifici bisogni del momento,
permetta un accompagnamento completo della persona in tutte le fasi del processo di trasformazione personale e familiare.
Informazioni utili
sul percorso integrato
1.
Proposta
interdisciplinare
Dopo la prima iniziale conoscenza, i professionisti condivideranno la loro proposta di un percorso di presa in carico interdisciplinare con il cliente, sottoponendolo alla sua approvazione.
2. Sostegno
alla genitorialità
All’interno di questa categoria merita una particolare attenzione il Percorso di sostegno alla genitorialità. Si tratta di uno spazio dove i genitori possano esprimere i dubbi e le difficoltà che incontrano nell’espletare tale delicato ruolo e nel rapporto quotidiano con i figli.
3. Percorso modulabile
in base alle necessità
Il precorso di consulenza e/o di assistenza è modulabile sulle specifiche necessità del singolo caso, anche laddove non vi siano conflitti familiari in corso, e può prevedere l’intervento di uno o più professionisti (legale, commercialista, psicoterapeuti).
Inoltre la presenza di psicologi/psicoterapeuti esperti dell’età evolutiva permette anche l’eventuale partecipazione dei figli.
Possono anche trovare ascolto i genitori che volessero semplicemente capire come comportarsi con i figli adolescenti o come prendere decisioni a livello educativo adatte alle specifiche esigenze ed attitudini dei loro figli. Possono inoltre trovare aiuto genitori che si trovassero a dover affrontare dei segni di disagio o malessere dei figli, eventualmente anche accedendo ad un approfondimento psicodiagnostico per meglio calibrare l’intervento di supporto.
4. Recupero del rapporto
tra genitori e figli
Infine, nei casi in cui la famiglia fosse coinvolta in vicende conflittuali, anche con risvolti giudiziari (come separazioni/divorzi o procedimenti circa l’esercizio della responsabilità genitoriale), è possibile integrare gli aspetti psicologici e relazionali con quelli legali e giudiziari.
Si pensi ad interventi volti a facilitare il recupero del rapporto tra i figli e un genitore che per un certo tempo non si sono visti, o all’affiancamento di un “coordinatore genitoriale” che supporti genitori altamente conflittuali nella gestione della genitorialità al fine di evitare quanto più possibile il ricorso all’intervento giudiziale, secondo le più recenti tendenze giurisprudenziali (Tribunale di Milano Sez. IX civ. decreto 7-29 luglio 2016).

In situazioni di trasformazione familiare “si vince” solo se vincono tutti
Stai vivendo una separazione o un divorzio?
Mettiamo a disposizione le nostre competenze professionali di avvocato, di commercialista e di psicoterapeuti
per far fronte a momenti delicati che possono sorgere all’interno di una famiglia.